I doni della natura
Semi di Papavero: Proprietà e Benefici
14.03.2015 09:50

I semi di papavero, grazie alle loro proprietà ed ai benefici che possono apportare alla nostra salute, sono un ingrediente sempre più utilizzato in Europa per la preparazione di una larga varietà di cibi che vedremo in seguito.
In Italia è molto diffusa una specie di papavero che cresce spontaneamente e che è facile vedere nei campi nel periodo primaverile; questa specie di papavero si chiamaPapaver rhoeas ed è anche conosciuto col nome rosolaccio. A parte proprietà sedative molto blande di foglie e semi, questo tipo di papavero non ha altre proprietà degne di nota.
I semi di papavero che vengono utilizzati ad uso culinario sono i semi di due papaveri in particolare: il Papaver nigrum ed il Papaver setigerum. A differenza di altri tipi di papavero da cui si ricavano sostanze stupefacenti, come ad esempio il Papaver somniferum, questi due tipi di papavero non contengono sostanze stupefacenti.
I semi di papavero contengono il 5,95 % di acqua, il 47,4 % di grassi, il 32,08 % di carboidrati ed il 20,52 % di proteine; nello specifico i papaveri contengono fibre alimentari, zuccheri e ceneri.
Nei semi di papavero troviamo una discreta quantità di sali minerali e per la precisione: potassio, fosforo, calcio, sodio, ferro, magnesio, rame, selenio e manganese.
I semi di papavero contengono inoltre le vitamine B1, B3, B5, B6, vitamina C, E e J.
Buona la presenza di aminoacidi: acido aspartico ed acido glutammico, cistina, arginina, alanina, valina, treonina, tirosina, serina, prolina, triptofano, lisina, leucina, metionina, isoleucina, istidina, glicina, fenilalanina.
Semi di papavero: Proprietà e Benefici
Semi di Papavero e Calorie
I semi di papavero sono un alimento molto calorico, 100 grammi di semi infatti hanno una resa calorica di 525 Kcalorie.
I semi di papavero vengono spesso utilizzati come ingrediente nella preparazione di alimenti a base di farina: pane, biscotti, crackers, ciambelle, ciambelloni, strudel, cornetti, burger etc.
Oltre alle loro proprietà benefiche i semi di papavero danno un tocco di colore e una leggere sfumatura di gusto di nocciola agli alimenti a cui vengono aggiunti. I semi di papavero si abbinano molto bene al gusto degli agrumi e non è insolito vedere torte di limone a di arancia accompagnati dai semi di papavero.
In ultimo, i semi di papavero, possono essere impiegati anche per la preparazione di gustose insalate.
Composizione Chimica
Semi di papavero: proprietà e benefici
Proprietà Curative e Benefici dei Semi di Papavero
Grazie al loro contenuto di acidi grassi omega 6, i papaveri hanno proprietà benefiche nel contrastare la formazione di colesterolo cattivo e svolgono quindi un ruolo attivo nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.
La vitamina C, insieme alla vitamina E, conferisce ai semi di papavero proprietà antiossidanti che come sappiamo combattono i tanto temuti radicali liberi e rallentano l'invecchiamento cellulare del nostro organismo.
Grazie alla presenza di piccolissime quantità di morfina e di papaverina i semi di papavero hanno leggere proprietà sedative e possono apportare benefici in caso di problemi legati all'ansia.
I semi di papavero contengono anche una buona quantità di calcio e la loro assunzione ( sempre a piccole dosi ) è consigliata soprattutto agli sportivi e gli anziani in quanto contribuisce a mantenere la salute delle ossa.
La cuticola che ricopre i semi di papavero contiene una buona percentuale di fibre alimentari che sono utili per il buon funzionamento dell'intestino.